lunedì 28 aprile 2014

Convegno a Urbania: “Valorizzazione e certificazione delle produzioni agricole montane: il miele del Montefeltro”

Lunedì 28 aprile 2014 alle ore 20:30 presso la sala riunioni dell’Hotel Meeting di Urbania in via Santa Maria del Piano, 34/a si svolgerà il convegno intitolato: “Valorizzazione e certificazione delle produzioni agricole montane: il miele del Montefeltro”.
Il convegno è organizzato da Impresa Verde Marche srl (Coldiretti) grazie ai fondi del PSR Marche 2007-2013. Bando misura 111B – Anno 2013. Progetto n.10421.
L’intervento del rag. Vitali Ginesio riguarderà la fiscalità applicata all’allevamento delle api e alla produzione del miele.
L’intervento della dott.sa Falasconi Marta riguarderà gli aspetti igienico-sanitari per la lavorazione del miele e derivati.
Io ci sarò! Venite anche voi!

sabato 26 aprile 2014

Restauro di un uliveto

Seconda puntata del restauro di un uliveto. Oggi sono stato aiutato da un mio carissimo amico. Insieme siamo riusciti a finire la parte più faticosa del restauro. Tutte le piantine sono state fatte riemergere dalla coltre erbosa che le proteggeva, ma le soffocava anche. Ora sto pensando alla fertilizzazione, alla sistemazione dei tutori, al mantenimento di una coltre erbosa contenuta, alla sostituzione delle piantine morte. Non è stato facile e non credo che sarà facile, ma vedere quelle piante che hanno resistito è stato un incentivo a non mollare. Forse fra qualche anno avremo del buon olio.

giovedì 24 aprile 2014

Visita in apiario

Mancano pochi giorni alla fioritura dell’acacia. Su alcune piante si sono già aperti i primi grappoli di fiori profumanti. Oggi ho ripassato tutte le famiglie per controllare la sciamatura. Alcune straripano letteralmente di api: sarà difficile evitare che sciamino! Su quelle più sviluppate metterò il secondo melario in modo che abbiano un po’ di spazio in più. C’è un critico problema di scorte dovuto all’assenza di fioriture importanti in concomitanza con lo sviluppo della covata bisognosa di alimentazione. Strano: ci sono ettari di colza già fiorita nel raggio di un chilometro.

mercoledì 23 aprile 2014

Restauro di un uliveto

Sono già alcuni giorni che sto lavorando al restauro del nostro uliveto abbandonato. Dopo la piantumazione dell’aprile 2010, purtroppo, non ho potuto più lavorarci e le piante sono state letteralmente abbandonate a se stesse. Ora con un’immane sforzo di volonta, ma anche con tanta fatica fisica, sto ritirando fuori ad una ad una le piantine sommerse dalla vegetazione. Naturalmente non tutte ce l’hanno fatta, ma la maggior parte sì. Non ho la possibilità di fare grossi investimenti e quindi mi sono dotato dell’attrezzatura minima indispensabile: un tosaerba abbastanza potente, forbici da potatura, legacci per legature, zappa, guanti, cappello. Devo dire che all’inizio pensavo che fosse un lavoro inutile, però adesso mi sono preso coraggio e voglio dare a tutto l’uliveto la possibilità di crescere.

sabato 19 aprile 2014

Visita in apiario

Stamattina nuvole nere all’orizzonte preannunciavano la pioggia che puntualmente è arrivata. Le famiglie sono cresciute velocemente e fra 10 giorni fiorirà l’acacia: non potevo evitare di mettere su qualche melario. E’ finita che sono tornato a casa bagnato fradicio. Poco male, anzi bene! Dopo pasquetta sarà il caso di metterne altri.
Nel pomeriggio ho costruito una rudimentale sceratrice solare. Prima la voglio provare e vedere se funziona, poi vi racconterò come l’ho fatta.

sabato 12 aprile 2014

Visita in apiario

Un paio di regine rosse e un paio gialle. Tutte le altre sono nuove: difficile che sciamino. E invece no! Sciamano lo stesso. E’ stata una di quelle rosse. Pazienza per l’acacia. Io sono contento lo stesso perché le api sono riuscite a farmela anche stavolta ed è giusto così. A me un po’ di miele, a loro un po’ di libertà. In produzione per l’acacia avrò sì e no 10 famigle, ma visto quello che è successo gli anni scorsi, mi ritengo fortunato.

martedì 8 aprile 2014

Stagione 2014

Ebbene sì, è inizita la stagione 2014! Le regine depongono, i fiori sbocciano, i fuchi nascono e le prime bottinatrici hanno un gran bel da fare nel portare alla famiglia il nutrimento per le larve sempre più numerose. In questo mometo nasce anche la nuova avventura della nostra azienda sulla rete. Segliamo il blog come strumento, scegliamo Blogspot come veicolo, scegliamo la qualità piuttosto che la quantità come stile di comunicazione. Grazie a chi ci vorrà seguire.

Casa di pietra

lunedì 7 novembre 2011

Sperimentazione acido ossalico

Sabato scorso ho fatto il trattamento con l'acido ossalico. Ho aderito alla sperimentazione con il farmaco registrato, ma non sono affatto contento delle modalità con cui viene effettuata. La legge, secondo me, deve essere uno strumento per interpretare la realtà ed è necessario che accolga in sé lo stato di fatto delle cose. In questo caso si cerca di plasmare la realtà ex-lege. Non possiamo trattare farmacologicamente l'allevamento delle api come l'allevamento dei bovini. C'è da aggiungere che il farmaco costa circa 10 volte di più del principio attivo acquistato in farmacia e con quei soldi in più dati alla casa farmaceutica non viene affatto finanziata né la ricerca né la sperimentazione. Sarebbe stato molto meglio spendere quei soldi nell'assistenza tecnica.

domenica 23 ottobre 2011

Consumo di miele

La nostra famiglia consuma circa 30 kg di miele all'anno e siamo in 4, quindi circa 7,5 kg a testa. Il consumo annuale di miele in Italia è di circa 400 grammi procapite, quindi meno di un vasetto da mezzo chilo. Non mi capacito: è così buono, fa così bene, è sulla tavola degli uomini da sempre! Come si fa a non mangiarlo? Mi faccio coraggio solo perché negli ultimi anni il consumo procapite è aumentato sensibilmente...
MINPAF - Schema di riferimento per la programmazione delle iniziative nel settore apistico

lunedì 17 ottobre 2011

Il miracolo si è compiuto ancora...

Basta! Oggi ho finito di invasettare. Non ce n'è più! Adesso pulizie di fine stagione e si archivia tutto. Poteva andare meglio, sì è vero, ma poteva andare anche molto peggio! Tutti questi commenti sono solo banalità. L'importante è il ripetersi incessante ogni anno di questo prodigio della Natura che, alla fine, ci porta il miele sulla tavola. Un prodotto che nasce dalla terra quando riceve il calore del bacio del sole.

venerdì 7 ottobre 2011

Miele del Montefeltro

Il Miele del Montefeltro... questo sconosciuto.
http://www.mieledelmontefeltro.org/

Contro l'uso di veleni in agricoltura - LIBERI DAI VELENI

Vi invito tutti ad aderire all'iniziativa di Apitalia contro l'uso di veleni in agricoltura.
http://www.apitalia.net/it/liberidaiveleni.php

Idromele della Fattoria del Furlo

Finalmente ci sono riuscito!!!! Ho l'idromele: ne ho fatto quasi 10 litri. Ecco un esempio di come le esperienze negative possono rivoltarsi come una frittata e far scaturire un'esperienza positiva. L'anno scorso ho pianto per aver dovuto buttar via almeno 50kg di miele che mi era fermentato nei vasetti. Mi aveva sporcato tutte le scatole e gli scaffali: un disastro. Fortuna ha voluto che me ne sono tenuto qualche chilo per fare l'idromele! Ora posso imbottigliare...
http://it.wikipedia.org/wiki/Idromele

giovedì 6 ottobre 2011

Stop al miele OGM in Europa

Dal Web.

http://www.mondoecoblog.com/2011/09/11/stop-miele-ogm-europa/

Miele del Montefeltro

Piano piano sto invasettando tutto il miele raccolto. Ho finito con il tiglio. Ho lasciato indietro l'acacia che tanto resta liquido. Sono alle prese con il millefiori: bello, denso, di un affascinante color ambra scuro, sembra oro brunito. Buonissimo! Quando cristallizzerà, tra un mesetto, diventerà di un giallo tenue e morbido come la cera calda.

http://www.furlo.it/
http://www.mieledelmontefeltro.org/